Esperienze di modernità. Per una sociologia critica della responsabilità

Autori

Anna Maria Paola Toti
Sapienza – Università di Roma
https://orcid.org/0000-0001-6033-0376

Sinossi

Al centro della riflessione vi è il concetto poliedrico di modernità caratterizzato da un infinito processo di rotture e frammentazioni. La studiosa Hannah Arendt, a partire dal ripensare la humana conditio dopo i drammatici eventi storici del XX secolo che hanno reso vulnerabile la morale occidentale, prende in analisi le categorie e i problemi a esso collegati: il potere, la libertà, la responsabilità, l’interesse per la politica, quest’ultima intesa come spazio plurale garantito dal dibattito e dall’azione, dal “fare-insieme”, dal fare comunità. Il rapporto con la modernità per la pensatrice – consapevole dell’irreversibile frattura avvenuta nella storia occidentale – è una costante. Tra le rovine della storia, la Arendt desidera “rischiarare l’oscuro” attraverso un arduo cammino di riscrittura, di ripensamento, sul “pensare a ciò che facciamo” come unica possibilità di opporsi al pericolo dell’annientamento della libertà umana.

Biografia autore

Anna Maria Paola Toti, Sapienza – Università di Roma

Anna Maria Paola Toti è Ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche della Sapienza – Università di Roma, dove insegna Storia della Sociologia. È Segretaria della Sezione “Teorie Sociologiche e Trasformazioni Sociali” dell’Associazione Italiana di Sociologia (AIS).

Dowloads

Pubblicato

December 9, 2024

Licenza

Creative Commons License

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.