Il confine flessibile. Prospettive per una sociologia biotecnologica

Autori

Edmondo Grassi
Università Telematica San Raffaele Roma
https://orcid.org/0000-0002-1689-2117

Sinossi

Il saggio esplora l’evoluzione delle identità sociali nell’era delle tecnologie avanzate, riflettendo su come i confini della corporeità -utilizzati come ultimo limite dell’essere umano- siano diventati sempre più malleabili e intrecciati con le innovazioni tecnoscientifiche. Con una prospettiva storico-teorica, viene analizza la crescente presenza degli algoagenti nelle dinamiche relazionali, riconoscendoli come attori sociali e proponendo una categorizzazione dei soggetti artificiali con i quali si condivide lo spazio sociale. 

Biografia autore

Edmondo Grassi, Università Telematica San Raffaele Roma

Edmondo Grassi è ricercatore in Sociologia e insegna Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università Telematica San Raffaele Roma; è vice-coordinatore del GT Récits, fiction, culture et société dell’Association internationale des sociologues de langue française; è membro del comitato scientifico dell’European Fairy Tale Route (rete europea di studi sull’immaginario collettivo e sulle radici folcloristiche europee) per il Consiglio d’Europa e dell’Osservatorio Cybersicurezza per l’Università San Raffaele Roma.

Dowloads

Pubblicato

December 9, 2024

Licenza

Creative Commons License

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.