L’Altro come “oggetto d’odio”: meccanismi di rifiuto e strategie di espulsione sociale nelle metropoli contemporanee

Autori

Emanuele Rossi
Università Roma Tre

Sinossi

Il filosofo sudcoreano Byung-Chul Han ha scritto, in un recente volume, che “il tempo in cui c’era l’Altro è passato”. Tale affermazione sintetizza perfettamente le trasformazioni che hanno caratterizzato i complessi meccanismi alla base della costruzione del legame sociale nella società contemporanea. Il nostro modo di vivere, di osservare e rappresentare la realtà che ci circonda, ha assunto un carattere puramente conservativo e difensivo a tal punto che, come “cittadini globali”, privilegiamo, ormai da tempo, un’immagine della città composta per lo più da quegli spazi che rimuovono la minaccia di qualsiasi contatto sociale. Tutto ciò ha generato inediti meccanismi di espulsione dell’Altro soprattutto quando quest’ultimo assume le fattezze dello straniero, del povero e del diverso. 

Biografia autore

Emanuele Rossi, Università Roma Tre

Emanuele Rossi è Professore Associato di Sociologia Generale presso il Dipartimento di Scienze Politiche, Università Roma Tre. I suoi interessi di ricerca vertono principalmente sulla teoria sociologica classica e contemporanea e sui temi della marginalità e dell’esclusione sociale.

Dowloads

Pubblicato

December 9, 2024

Licenza

Creative Commons License

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.