La Saffo di Franz Grillparzer: il malheur d’être poétesse

Autori

Elena Polledri
Università degli Studi di Udine

Sinossi

La Sappho di Grillparzer è stata inserita a ragione dalla critica all'interno della tradizione del Künstlerdrama, tuttavia, di rado la tragedia dell’artista Saffo è stata considerata da una prospettiva di genere. Il contributo propone un close-reading del dramma e ne individua le principali fonti ponendo al centro dell'analisi la questione dell’inconciliabilità tra l’identità di donna e quella di artista al fine di mostrare come Grillparzer intese portare in scena non il dramma di un Künstler, ma la tragedia di una Künstlerin, non il malheur dêtre poète ma il malheur d’être poétesse, rappresentando il destino di una donna che avrebbe potuto affermarsi ed essere riconosciuta come tale nella società solo rinnegando la sua missione poetica ed “educazione estetica”.

Parole chiave: Grillparzer, Sappho, artista, donna

 

Grillparzer’s Sappho has rightly been placed by the critics within the Künstlerdrama tradition, however, the tragedy of the artist Sappho has rarely been considered from a gender perspective. The article proposes a close-reading of the drama and identifies its main sources, placing at the centre of the analysis the question of the irreconcilability between the identity of a woman and that of an artist in order to show how Grillparzer intended to stage not the drama of a Künstler but the tragedy of a Künstlerin, not the malheur dêtre poète but the malheur d'être poétesse, portraying the fate of a woman who could only assert herself and be recognised as such in the society by denying her poetic mission and ‘aesthetic education’.

Keywords: Sappho, artist, woman

Biografia autore

Elena Polledri, Università degli Studi di Udine

è Professoressa Ordinaria di Letteratura tedesca e austriaca all’Università degli Studi di Udine. È membro del Direttivo della Hölderlin-Gesellschaft, consulente scientifica della Österreich-Bibliothek, Udine e Vicepresidente dell’Associazione Biblioteca Austriaca; co-dirige la rivista «Studia Hölderliniana» ed è coordinatrice del Dottorato in Studi Linguistici e Letterari di Udine e Trieste; è stata borsista della Fondazione A. v. Humboldt e del DAAD. Nel 2017 è stata insignita del Premio Mittner in Letteratura Tedesca (DAAD). Le sue pubblicazioni riguardano: F. Hölderlin, J. W. Goethe e la Goethezeit, la Frühromantik, R. M. Rilke e la Jahrhundertwende, P. Celan e la letteratura del secondo dopoguerra, la letteratura austriaca, il transfer culturale italo-tedesco, storia e prassi della traduzione, adattamenti e riscritture, la poetica dei generi e delle forme letterarie, i rapporti con le arti figurative e la filosofia, la letteratura transculturale, la didattica.

Dowloads

Pubblicato

April 28, 2025 — Aggiornato il April 28, 2025

Versioni