Guai a chi mente!: la Repubblica dei bambini

Autori

Alessandra Schininà
Università degli Studi di Catania

Sinossi

A partire dall’affermazione dell’autore di avere voluto rappresentare nella commedia Guai a chi mente! una «Repubblica di bambini», l’articolo si sofferma sul rapporto tra arte, gioco e infanzia, nonché sullo spirito democratico che trapela nel testo. Grillparzer va oltre la denuncia dell’anacronismo di un ordine gerarchico medievale che continuava a persistere nell’Austria metternichiana e inserisce elementi di analisi psicologica e di critica al patriarcato che lo proiettano in avanti.

Parole chiave: infanzia, utopia, democrazia

 

Starting from the author’s statement in which he expresses his intention to represent a «Children’s Republic» in the comedy Weh dem, der lügt!, this article focuses on the relationship between art, game and childhood, as well on the democratic spirit that transpires in the text. Grillparzer goes beyond denouncing the anachronism of a medieval hierarchical order that continued to persist in Metternich’s Austria and inserts forward-looking elements of psychological analysis and criticism of patriarchy.

Keywords: childhood, utopia, democracy

Biografia autore

Alessandra Schininà, Università degli Studi di Catania

è Professoressa Ordinaria di Letteratura tedesca presso L’Università degli Studi di Catania. I suoi interessi di ricerca vertono sulla letteratura austriaca e sulla letteratura dell’esilio. Co-curatrice della collana di studi Galatea (Artemide, Roma), ha pubblicato contributi sulla storia, la letteratura e l’arte della Mitteleuropa e del Mediterraneo. Tra le sue monografie si annoverano «Ich wäre tot, lebt’ich mit dieser Welt». Franz Grillparzer in seinen Tagebüchern (St. Ingbert, 2000) e Il teatro di Franz Grillparzer (Roma, Artemide, 2011). Tra le sue ultime pubblicazioni: L’eterno burocrate tra mito e realtà. Funzionari e impiegati nella letteratura austriaca (Roma, Artemide, 2021).

Dowloads

Pubblicato

April 28, 2025 — Aggiornato il April 28, 2025

Versioni