Alfabetizzazione civica tra storia e memoria

Autori

Giovanna Farinelli
Università degli Studi di Perugia

Sinossi

This paper intends to show the relationship between pedagogy and civic education especially on the relationship between law and school. This analysis intends to propose a bibliographic reconstruction of the situation of Italian studies that read pedagogy in the light of the developments of the concept of civilization. Starting from Aldo Capitini’s civic lessons of 1965-1966, it is possible to reconstruct a pedagogical-educational path of great civic interest; the aim is to educate young people in a complex society that needs their contribution. With the words of the President of the Italian Republic Sergio Mattarella, an attempt is made to encourage a productive civic growth of students at all levels in order to build a participating social community. The current problems of digital citizenship, education to difference and the relationship between school, territory and families are fundamental for understanding the contemporary world. The fruitful dialogue with the Italian Constitution is an opportunity for ethical and political growth for young students (as Franco Cambi recalls in his studies). The culture of respect, together with a new language structure characterized by respect and good practices, represents a necessary educational step to pass from students to aware citizens. The aim of the paper is to focus the problem on the need to train young people (from schools and universities) in an ethical and competent sense to ensure a functional future for the public community.

Keywords: citizen, pedagogy, school, public community, culture

 

Riferimenti bibliografici

Bruck, E.,

2021, Tempi, La nave di Teseo, Milano.

 

Calabresi Milite, G.,

2022, La crepa e la luce, Milano.

 

Cambi, F., Sola, G.,

2020, Dante educatore europeo, Il Nuovo Melangolo, Genova.

 

Capitini, A.,

2010, L’atto di educare, Armando, Roma.

 

Capitini, A. (a cura di),

1964, L’educazione civica nella scuola e nella vita sociale, Laterza, Bari.

 

Farinelli, G.,

2021, Per una pedagogia orientata all’azione e alla partecipazione, in Morganti A. (a cura di), Realizzare il proprio potenziale con dignità e uguaglianza. L’Agenda 2030 per l’educazione allo sviluppo sostenibile, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli.

2020, Per una pedagogia civile e politica. Educazione tra cittadini, Morlacchi, Perugia.

 

Galli della Loggia, E.,

2019, L’aula vuota. Come l’Italia ha distrutto la sua scuola, Marsilio, Venezia.

2017, L’abbandono della scuola al tempo dell’abdicazione della politica, in «Corriere della Sera», 16 gennaio 2017, p. 1.

 

Giunta, C.,

2021, “Ma se io volessi diventare una fascista intelligente?”. L’educazione civica, la scuola, l’Italia, Rizzoli, Milano.

 

Moro, R.,

2022, Storia di una maestra del Sud che fu la madre di Aldo Moro, Milano.

 

Pasca, J.,

2021, La religione laica di John Dewey e di Aldo Capitini, in «Nuova Secondaria», n. 5, pp. 29-37.

 

Platone,

2005, La Repubblica, Laterza, Roma-Bari.

 

Romano, L.,

2014, La pedagogia di Aldo Capitini e la democrazia. Orizzonti di formazione per l’uomo nuovo, Franco Angeli, Milano.

 

Schiavone, A. (a cura di),

2016, Storia giuridica di Roma, Giappichelli, Torino.

 

Weil, S.,

1990, La prima radice. Preludio ad una dichiarazione dei doveri verso l’essere umano, SE, Milano.

Biografia autore

Giovanna Farinelli, Università degli Studi di Perugia

Giovanna Farinelli

Professore associato di Pedagogia generale e sociale presso il Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione dell’Università degli Studi di Perugia. I suoi interessi di ricerca riguardano la filosofia dell’educazione, l’etica e la pedagogia dello sport, la pedagogia sociale, l’educazione e la salute; ha partecipato a congressi nazionali e internazionali su temi relativi all’attività didattica e scientifica; tra le sue pubblicazioni: L’educazione come metafora della vita. Paul Ricoeur: la filosofia e l’educazione (ESI, Napoli 2000); Pedagogia dello sport ed educazione della persona (Morlacchi, Perugia 2005); Simone Weil e la paideia greca (Morlacchi, Perugia 2008); Per una pedagogia civile e politica. Educazione tra cittadini (Morlacchi, Perugia 2020); Aldo Capitini. Corsi di Pedagogia 1965-1968 (Morlacchi, Perugia, 2023).

Dowloads

Pubblicato

April 22, 2024 — Aggiornato il April 22, 2024