La transizione (in)attesa. Fra cigni neri e paradigmi obsoleti

Autori

Piero Dominici
Università degli Studi di Perugia
https://orcid.org/0000-0003-4607-493X
Mariella Nocenzi
Sapienza Università di Roma
https://orcid.org/0000-0002-2256-4101

Sinossi

Il saggio intende ripensare il significato di paradigma a partire dal superamento del modello cartesiano fondato sulla separazione tra sfera umana e naturale, che ha assicurato il controllo razionale della prima sulla seconda affidandolo all’uomo. Oggi, davanti alla complessità della società contemporanea si assiste ad una transizione guidata dai valori dell’integrazione e dell’interdipendenza degli umani con tutti gli altri viventi, nella consapevolezza dei limiti della propria azione. Può ritenersi, quello auspicato della sostenibilità, un paradigma per interpretare la società in transizione ripensando necessariamente epistemologie e metodologie?

Biografie autore

Piero Dominici, Università degli Studi di Perugia

Piero Dominici (PhD), è professore associato presso l’Università degli Studi di Perugia. UNESCO IPL Expert, Fellow della World Academy of Art & Science, fa parte del Gruppo di esperti JRC della European Commission e Fellow della Complex Systems Society. Direttore Scientifico di CHAOS, si occupa, da quasi trent’anni, di sistemi complessi, di educazione all’imprevedibilità e di comunicazione. È autore di libri e numerose pubblicazioni scientifiche, tradotte anche in altre lingue.

Mariella Nocenzi, Sapienza Università di Roma

Mariella Nocenzi, PhD e professoressa associata di Sociologia generale presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale della Sapienza Università di Roma, coordina l’Osservatorio Internazionale di teoria sociale sulle nuove tecnologie e la sostenibilità-Sostenibilia e presiede l’Osservatorio Interuniversitario di Genere, Parità e Pari Opportunità delle tre università statali romane (Sapienza, Tor Vergata, RomaTre).

Dowloads

Pubblicato

December 9, 2024

Licenza

Creative Commons License

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.