Vuoto a perdere. Analisi della crisi strutturale della sinistra italiana

Autori

Marco Damiani
Università degli Studi di Perugia

Sinossi

Abstract

A fronte di un’analisi di lungo periodo, la presente riflessione intende focalizzarsi sulle cause che hanno condotto al “vuoto” della sinistra italiana e alla crisi sistemica che l’ha investita dopo la fine del “Secolo breve”. Nel procedere con la proposizione di una chiave di lettura possibile, l’autore si sofferma a riflettere sul processo “adattivo” di una sinistra che negli anni a cavallo tra XX e XXI secolo sembra perdere la sua visione “trasformativa” a vantaggio di un posizionamento sistemico all’interno del rinnovato quadro di riferimento politico, nazionale e internazionale.

Parole chiave: partiti, sinistra, crisi della sinistra

Biografia autore

Marco Damiani, Università degli Studi di Perugia

Marco Damiani è professore associato di Sociologia Politica presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Perugia. Si occupa di partiti politici, di partiti della sinistra e di partiti populisti in Europa. Il suo interesse di ricerca si estende allo studio della partecipazione, della governance politica e della classe politica locale. Su questi temi ha pubblicato monografie e articoli con editori e riviste nazionali e internazionali.

Dowloads

Pubblicato

February 27, 2025

Licenza

Creative Commons License

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.