Il vuoto a sinistra. Per un dibattito sulla cultura politica
Keywords:
politica umbra, sinistra umbra, politicaSinossi
Nessuno ha mai creduto di poter colmare il “vuoto” della sinistra pubblicando un libro. L’idea è che il libro possa servire a denunciare e comprendere parzialmente i contorni e i significati di quel “vuoto” – reale o presunto – percepito sovente con disagio in molti settori dell’elettorato progressista. Tramite il gioco del “vuoto” e del “pieno”, si è tentato perciò di mettere in luce i mutamenti dell’approccio interpretativo adottato dalle variegate culture della sinistra sia nei confronti delle generali trasformazioni economiche e sociali avvenute a cavallo tra il XX e il XXI secolo, sia, più precisamente, nei confronti di questioni da sempre dirimenti e determinanti per questa parte politica. Questioni – ad esempio – come il lavoro, i diritti sociali o la pace rappresentano invero elementi distintivi di quelle culture politiche che storicamente alla sinistra si sono richiamate e continuano a richiamarsi. Il “vuoto” diventa allora il perno di un dispositivo argomentativo, una sorta di pretesto per riflettere sui cedimenti, sulle antinomie, sulle problematicità e le lacune della sinistra italiana contemporanea. Di sicuro, chi ha contribuito alla stesura del volume non l’ha fatto da una posizione di arroganza intellettuale, dalla quale è spesso facile semplificare le complessità e sentenziare con eccessiva disinvoltura sull’universo mondo.
Capitoli

Dowloads
Pubblicato
Licenza

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.