Il vuoto a sinistra. Per un dibattito sulla cultura politica

Autori

Valerio Marinelli (a cura di)
Università degli Studi di Perugia

Keywords:

politica umbra, sinistra umbra, politica

Sinossi

Nessuno ha mai creduto di poter colmare il “vuoto” della sinistra pubblicando un libro. L’idea è che il libro possa servire a denunciare e comprendere parzialmente i contorni e i significati di quel “vuoto” – reale o presunto – percepito sovente con disagio in molti settori dell’elettorato progressista. Tramite il gioco del “vuoto” e del “pieno”, si è tentato perciò di mettere in luce i mutamenti dell’approccio interpretativo adottato dalle variegate culture della sinistra sia nei confronti delle generali trasformazioni economiche e sociali avvenute a cavallo tra il XX e il XXI secolo, sia, più precisamente, nei confronti di questioni da sempre dirimenti e determinanti per questa parte politica. Questioni – ad esempio – come il lavoro, i diritti sociali o la pace rappresentano invero elementi distintivi di quelle culture politiche che storicamente alla sinistra si sono richiamate e continuano a richiamarsi. Il “vuoto” diventa allora il perno di un dispositivo argomentativo, una sorta di pretesto per riflettere sui cedimenti, sulle antinomie, sulle problematicità e le lacune della sinistra italiana contemporanea. Di sicuro, chi ha contribuito alla stesura del volume non l’ha fatto da una posizione di arroganza intellettuale, dalla quale è spesso facile semplificare le complessità e sentenziare con eccessiva disinvoltura sull’universo mondo.

Biografie autore

Marco Damiani, Università degli Studi di Perugia

Marco Damiani è professore associato di Sociologia Politica presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Perugia. Si occupa di partiti politici, di partiti della sinistra e di partiti populisti in Europa. Il suo interesse di ricerca si estende allo studio della partecipazione, della governance politica e della classe politica locale. Su questi temi ha pubblicato monografie e articoli con editori e riviste nazionali e internazionali.

Luca Ferrucci, Università degli Studi di Perugia

Luca Ferrucci è professore ordinario di Economia e Management presso l’Università di Perugia, dopo aver lavorato in diversi atenei italiani e esteri. Da sempre attento ai contesti territoriali e settoriali dello sviluppo economico e sociale, nonché alla varietà dei modelli proprietari e di governance delle imprese, ha pubblicato, su questi temi, oltre venti monografie e circa duecento articoli scientifici su riviste nazionali e internazionali.

Alessandra Pioggia, Università degli Studi di Perugia

Alessandra Pioggia è professoressa ordinaria di Diritto amministrativo presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Perugia. Si occupa di diritti fondamentali, organizzazione della pubblica amministrazione, dirigenza, diritto sanitario e diritto dei servizi sociali. E’ direttrice della rivista Diritto Pubblico e, nel 2024, con Il Mulino ha pubblicato il volume  Cura e pubblica amministrazione. Come il pensiero femminista può cambiare in meglio le nostre amministrazioni.

Valerio Marinelli, Università degli Studi di Perugia

Valerio Marinelli è stato ricercatore presso l’Istituto di Storia per l’Umbria contemporanea dal 2013 al 2021. Dal 2017 svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di Lettere, Lingue, Letterature e Civiltà antiche e moderne dell’Università degli Studi di Perugia. Nel tempo si è occupato di storia politica, con particolare riferimento alla storia dei partiti e dei movimenti politici del secondo Novecento, e di storia delle istituzioni regionali e locali. È autore di vari volumi e numerosi saggi.

Romina Perni, Liceo “R. Donatelli” di Terni

Romina Perni insegna storia e filosofia presso il Liceo “R. Donatelli” (Terni). Dal 2024 è abilitata alle funzioni di professore universitario di II° fascia (14/A1 – Filosofia politica). È stata assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze politiche (Università di Perugia). Tra le sue pubblicazioni: Pubblicità, educazione e diritto in Kant, FUP 2023; con Roberto Vicaretti, Non c'è pace. Crisi ed evoluzione del movimento pacifista, People 2020; L'utopia in Cyrano de Bergerac. La città, il potere, la libertà, Roma 2016.

Renzo Campanella, Università degli Studi di Perugia

Renzo Campanella è professore associato di Fisica Applicata presso il Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia. Si è principalmente occupato di applicazioni della fisica alla medicina, in particolare nel campo della diagnostica per immagini, dove è autore di pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali. I suoi interessi di ricerca si estendono alle correlazioni tra fisica e società.

Dowloads

Pubblicato

February 27, 2025

Dettagli su questo libro

ISBN-10 (02)

9788893925938