Per una pedagogia orientata all’azione e alla partecipazione
Sinossi
This paper intends to reflect on the role of pedagogy in the contemporary world, in relation to the future developments of Agenda 2030 (planet plan). Social inclusion and attention to the environment are essential to promote a responsible culture of our life on Earth. In this context, the objectives of universal sustainability have a determined element in the person as a transformative action of the world. The governments of the world need to direct their active policies starting from the person as the center of action; from this point of view, it is necessary to fight the phenomena of inequality and poverty because they are linked to the ecological crisis. Creating sustainable cities means founding new communities that are truly participatory. The solidity of institutions and peace are two decisive factors in achieving these objectives. With various philosophical and pedagogical references, the paper aims to show the central role of participatory action as agent subjectivity (Ricouer). The school can provide a very important network to create a real communication structure within the community. An inclusive practice starting from the school, with the support of families and institutions operating in the area, it is possible to fight corruption and illegality; society and the ecological environment must walk together to ensure real sustainability for the living things that inhabit the Earth.
Keywords: partecipation, pedagogy, school, public community, culture
Riferimenti bibliografici
Basic documents. Forty-ninth edition. Including amendments adopted up to 31 May 2019, 2020, World Health Organization, pp. 1-19 [Constitution].
L’Agenda globale per lo sviluppo sostenibile,
2018, Camera dei Deputati, Servizio Studi, XVIII Legislatura, 29 ottobre 2018.
Trasformare il nostro mondo: l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile,
2015, Risoluzione 70/1, adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 25 settembre 2015.
Our common future: World Commission on Environment and Development,
1987, Oxford University Press, New York (ed. it. Il futuro di noi tutti: rapporto della Commissione mondiale per l’ambiente e lo sviluppo, Bompiani, Milano, 1988²).
Costituzione della Repubblica Italiana,
1948.
Acone, G.,
2005, L’orizzonte teorico della pedagogia contemporanea. Fondamenti e prospettive, Edisud, Salerno.
Banfield E.C.,
1976, Le basi morali di una società arretrata, con la collaborazione di Laura Fasano Banfield, Il Mulino, Bologna (The moral basis of a backward society).
Bianconi A.,
2019, Fiducia. Il senso della funzione pubblica tra etica e competenza, Maggioli, Santarcangelo di Romagna (RN).
Boda, G.,
2001, Life skill e peer education. Strategie per l’efficacia personale e collettiva, La Nuova Italia, Milano.
Brezinka W.,
1989, L’educazione in una società disorientata. Contributi alla pratica pedagogica, Armando, Roma.
Bruni L., Zamagni S.,
2004, Economia civile. Efficienza, equità, felicità pubblica, Il Mulino, Bologna.
Cantone, R., Caringella, F.,
2017, La corruzione spuzza. Tutti gli effetti sulla nostra vita quotidiana della malattia che rischia di uccidere l’Italia, Mondadori, Milano.
Delors, J.,
1999, Rapporto all’UNESCO della Commissione Internazionale sull’Educazione per il XXI secolo, Nell’educazione un tesoro, Armando, Roma.
Dewey, J.,
1999, Le fonti di una scienza dell’educazione, La Nuova Italia, Firenze.
1995, Democrazia e educazione, La Nuova Italia, Firenze.
Farinelli, G.,
2020, Per una pedagogia civile e politica. Educazione tra cittadini, Morlacchi, Perugia.
2016, La qualità dell’azione formativa: una sfida pedagogica, in «Pedagogika.it», XX, n. 4, ottobre-dicembre 2016, pp. 76-81.
2000, L’educazione come metafora della vita. Paul Ricoeur: la filosofia e l’educazione, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli.
Farinelli, G., Romani, R.,
2017, Vita umana e/o sperimentazione animale?, in Conti, L., Fioretto, D., Pioggia, A., Riccardi, C., Santambrogio, A. (a cura di), Bioetica. Un approccio interdisciplinare, Morlacchi, Perugia.
Francesco,
2015, Laudato si’. Lettera enciclica sulla cura della casa comune, Paoline, Milano.
Gratteri N., 2010, La malapianta. La mia lotta contro la ‘ndrangheta, Mondadori, Milano.
Gratteri N., Nicaso A.,
2019, La rete degli invisibili. La ‘ndrangheta nell’era digitale: meno sangue, più trame sommerse, Mondadori, Milano.
2011, La mafia fa schifo. Lettere di ragazzi per un Paese che non si rassegna, Mondadori, Milano.
Laeng, M.,
1989, Educazione, in Enciclopedia pedagogica, La Scuola, Brescia, vol. III.
Mandeville, B.,
1987, La favola delle api, Laterza, Bari-Roma.
Oliverio Ferraris A.,
2020, Famiglia, Bollati Boringhieri, Torino.
Pio XI,
1929, Divini Illius Magistri. Lettera enciclica sulla educazione cristiana della gioventù, Roma, 31 dicembre 1929.
Pollo, M.,
2007, Manuale di pedagogia sociale, Franco Angeli, Milano.
Ricoeur, P.,
1997, La persona, Morcelliana, Brescia.
1994, Storia e verità, Marco, Lungro di Cosenza.
1992, La questione del potere. L’uomo non-violento e la sua presenza nella storia, Marco, Lungro di Cosenza.
1970, Finitudine e colpa, Il Mulino, Bologna.
Scurati, C.,
1996, Volti dell’educazione. Dal bisogno sociale alla professionalità pedagogica, La Scuola, Brescia.
Solimine, G.,
2014, Senza sapere. Il costo dell’ignoranza in Italia, Laterza, Roma-Bari.
Vico, G.,
1997, Teorie pedagogiche e dimensioni professionali (a cura di), La Scuola, Brescia.
Visco, I.,
2009, Investire in conoscenza. Per la crescita economica, Il Mulino, Bologna.
Dowloads
Pubblicato
Licenza

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.