Educazione civica e sviluppo sostenibile: promuovere la cittadinanza attiva
Sinossi
Civic Education is a transversal discipline that affects all school levels, starting from kindergarten to secondary school. The thematic cores of the teaching are: knowledge of the Italian Constitution and of the institutions of the European Union, in order to substantiate in particular the sharing and promotion of the principles of legality; Active and digital citizenship; Environmental sustainability and the right to personal health and well-being. In the light of this, the contribution intends to develop a reflection on teaching methodologies and on the contents suitable for approaching the themes set out above.
Keywords: civic education, sustainable development, active citizenship, teaching methodologies
Riferimenti bibliografici
Caccioppola F.,
2022, Una lezione in aula per l’Educazione alla cittadinanza globale. Uno studio esplorativo-descrittivo in Italia e in Australia, in A. La Marca, A. Marzano, (a cura di), Ricerca didattica e formazione insegnanti per lo sviluppo delle Soft Skills, Lecce, Pensa Multimedia, pp. 1081-1094.
Castoldi M.,
2022, Promuovere la cittadinanza attiva. Proposte per insegnare educazione civica, Roma, Carocci.
2017,Costruire unità di apprendimento. Giuda alla progettazione a ritroso, Roma, Carocci.
2011, Progettare per competenze. Percorsi e strumenti, Roma, Carocci.
Commissione Nazionale Italiana per UNESCO, Comitato Nazionale per l’Educazione alla Sostenibilità-Agenda 2030, Centro per l’UNESCO di Torino, Università per gli studi di Torino, ASviS, (a cura di),
2017, Educazione agli Obiettivi per lo sviluppo sostenibile: Obiettivi di apprendimento, Torino.
Dale Edgar,
1969, Audiovisual Methods in Teaching, 3rd ed, New York, Dryden Press and Holt, Rinehart, and Winston.
Damiani V.,
2018, Introducing Global Citizenship Education into Classroom Practice: A Study on Italian 8th Grade Students, in «Center for Educational Policy Studies Journal», n.3, 8, pp.165-186.
Department of Mental Health Social Change and Mental Health Cluster
1999, Partners in Life Skills Education. Conclusions from a United Nationals Inter-Agency Meeting» Geneva, World Health Organization, pp. 1-14. https://www.orientamentoirreer.it/sites/default/files/materiali/1999%20OMS%20lifeskills%20edizione%201999.pdf
De Santis M,
2021, L’Educazione allo Sviluppo Sostenibile e le Indicazioni Nazionali per i curricula: punti di convergenza, in A. Morganti, (a cura di), Realizzare il proprio potenziale con dignità e uguaglianza. L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, Napoli, ESI, pp. 141-153.
Dewey J.,
2000, Democrazia e educazione, Firenze, La Nuova Italia.
Di Genova N., Fredella C.,
2023, Il concetto di cittadinanza nel nuovo insegnamento di Educazione civica: un’analiti testuale nella legge 92/2019, in M. Fiorucci, I. Loiodice, M. Ladogana, (a cura di), Scuola, democrazia, partecipazione e cittadinanza in occasione dei 100 anni dalla nascita di Mario Lodi, Lecce, Pensa Multimedia, pp.244-254.
Elia, G., 2023, Scuola, democrazia, partecipazione, cittadinanza. Il contributo di Mario Lodi, in M. Fiorucci, I. Loiodice, M. Ladogana, (a cura di), Scuola, democrazia, partecipazione e cittadinanza in occasione dei 100 anni dalla nascita di Mario Lodi, Lecce, Pensa Multimedia, pp. 41-48.
Eurydice,
2012, Entrepreneurship Education at School in Europe: National Strategies, Curricula and Learning Outcomes, Brussels, Eurydice.
Frascarelli F.,
2023, Democrazia, cittadinanza, partecipazione. Il pensiero di Mario Lodi, in M. Fiorucci, I. Loiodice, M. Ladogana, (a cura di), Scuola, democrazia, partecipazione e cittadinanza in occasione dei 100 anni dalla nascita di Mario Lodi, Lecce, Pensa Multimedia, pp. 279-283.
Giovanazzi, T.,
2021, Per una cultura della sostenibilità. Riflessioni pedagogiche, professionalità educative 0-6 in «Form@re - Open Journal per la formazione in rete», n.2, 21, pp. 160-168.
Kocher U., (a cura di),
2017, Educare alla sviluppo sostenibile. Pensare il futuro, agire oggi, Trento, Erickson.
Malavasi P.,
2017, Pedagogia dell’ambiente, educazione allo sviluppo sostenibile, responsabilità sociale, in M. L. Iavarone, P. Malavasi, P. Orefice, F. Minerva, (a cura di) Pedagogia dell’ambiente 2017. Tra sviluppo umano e responsabilità sociale (pp. 17-56). Lecce-Brescia: Pensa Multimedia.
Marescotti E.,
2000, Ambiente e Pedagogia. Dimensione ambientale, natura e ecologia tra teoria dell’educazione e scuola, Parma, I Quaderni di Ricerche Pedagogiche.
MIUR,
2020, Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica, Allegato A. https://www.miur.gov.it/documents/20182/2432359/All.+A+Linee+guida_insegnamento_educazione+civica.pdf/d525412a-4461-3dba-a8a6-c455984c728d?version=1.0&t=1593499140853
2018, Indicazioni nazionali e nuovi scenari. https://www.miur.gov.it/documents/20182/0/Indicazioni+nazionali+e+nuovi+scenari/
2012, Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del prima ciclo d’istruzione. https://www.miur.gov.it/documents/20182/51310/DM+254_2012.pdf/1f967360-0ca6-48fb-95e9-c15d49f18831?version=1.0&t=1480418494262
Schulz, W., Ainley, J., Fraillon, J., Losito, B., Agrusti, G., Friedman, T.,
2017, Becoming Citizens in a Changing World IEA International Civic and Citizenship Education Study 2016 International Report, Amsterdam, The Netherlands, International Association for the Evaluation of Educational Achievement (IEA).
Wiggins G., McTighe J.,
2004, La progettazione. La teoria di un percorso didattico per la comprensione significativa, Roma, LAS, (ed.org.1998).
Dowloads
Pubblicato
Licenza

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.