Coltivare la terra che abitiamo: pedagogia interculturale ed educazione allo sviluppo sostenibile
Sinossi
In the contemporary pedagogical discussion, the category of the environment becomes central as container and content of the human development. As a matter of fact, the word ‘environment’ recalls a holistic and systemic vision of reality, which binds together nature and culture, society and the Creation, calling into question the responsible action of cultivation and care by man. After the failure of the neoliberal developmental model, the entire humanity is invited to change its course, favoring a more sustainable human and environmental development, which represents new ideas of freedom, increases the sense of social responsibility and promotes a new orientation of the human conscience, in order to guide man into building correct relationships with others and the world. It is precisely the pedagogical reflection that can offer, to an anxious and uncertain of the future humanity, the path of education planning tomorrow’s society: an equitable, inclusive and peaceful society.
Keywords: environment, sustainability education, responsability, change
Riferimenti bibliografici
Amadini, M.,
2011, Infanzia e famiglia, La Scuola, Brescia.
Bartolini, A.,
2022, La costruzione dell’essere sociale, in Pedagogia e Vita, 3.
2021, L’approccio all’educazione sostenibile in Morganti, A. (a cura di), Realizzare il proprio potenziale con dignità e uguaglianza. L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, ESI, Napoli.
Birbes, C., (a cura di),
2017, Trame di sostenibilità. Pedagogia dell’ambiente, sviluppo umano responsabilità sociale, Pensa Multimedia, Lecce.
Commissione Europea,
1995, Insegnare e apprendere. Verso la società conoscitiva, Bruxelles.
Commissione mondiale per l’ambiente e lo sviluppo,
1988, Il futuro di noi tutti, Bompiani, Milano.
Consiglio dell’Unione Europea,
2018, Raccomandazione del Consiglio del 22 maggio 2018 relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente, Bruxelles.
D’Arcais, F.,
1962, L’ambiente, La Scuola, Brescia.
De Rossi, A.,
1971, Costruiamo il libro di testo, in Quaderni di Corea (terza serie), Libreria Editrice Fiorentina, Firenze.
Delors J.,
1997, Nell’educazione un tesoro, Armando, Roma.
Einstein, A.,
(12 febbraio 1950), Lettera a Robert S. Marcus, The Albert Einstein Archives, Hebrew University of Jerusalem.
Freire, P.,
1971, Pedagogia degli oppressi, Mondadori, Milano.
Jonas, H.,
1997, Il principio responsabilità. Un’etica per la civiltà tecnologica, Einaudi, Torino.
Lancisi M., Zanotelli, A.,
2003, Fa strada ai poveri senza farti strada. Don Milani, il vangelo e la povertà del mondo d’oggi, EMI. Bologna.
Malavasi, P.,
2020, Insegnare l’umano, Vita e Pensiero, Milano.
2017, Pedagogia dell’ambiente, Pensa Multimedia, Lecce.
Molinari, A., Cacciapaglia, M., Galeri, P., Indellicato, R., Sandrini, S., Marcone, V.M.,
2022, Ripensare ecosistemi educativi e formativi capacitanti nella prospettiva del principio di reciprocità, in Formazione & Insegnamento XX-1-2022.
Morin, E.,
2020, Cambiamo strada, Raffaello Cortina, Milano.
2001, I sette saperi necessari all’educazione del futuro, Raffaello Cortina, Milano.
Nussbaum, M.,
2016, Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica, Il Mulino, Bologna.
2012, Creare Capacità, il Mulino Bologna.
ONU, 2015, Trasformare il nostro mondo: l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, A/RES/70/1
Papa Francesco,
2015, Lettera Enciclica Laudato sì.
Pati L.,
2006, Pedagogia sociale. Temi e problemi, ISU, Milano.
Prellezzo, M., Lanfranchi, R., (a cura di),
1997, Dizionario di Scienze dell’Educazione, ELLE DI CI–L.A.S.–S.E.I., Torino.
Prenna, L.,
2014, Etica della responsabilità e cultura della mediazione: la politica come progetto, in Rivista di Scienze dell’Educazione, Dossier Educare alla responsabilità socio-politica, 3.
2003, Cittadini del mondo. La città dei ragazzi nel villaggio globale, IISPGC, Roma.
Scurati, C.,
1993, Per una pedagogia dell’interculturalità: elementi e prospettive, in ASPEI, Verso un’educazione interculturale, Bulzoni, Roma.
Sen, A.,
2001, Lo sviluppo è libertà. Perché non c’è crescita senza democrazia, Mondadori Milano.
Zamagni, S.,
2007, L’economia del bene comune, Città Nuova, Roma.
Dowloads
Pubblicato
Licenza

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.