Lezioni di Pedagogia generale, anno accademico 2021/2022: un esempio di Didattica Digitale Integrata (DDI)
Sinossi
Through the General Pedagogy courses we want to reconstruct the problem of scientific autonomy in the pedagogical field and the search for a concept of active and participatory citizenship. The role of the teacher and the classroom space become fundamental factors for educational cooperation and for the activation of plural educational strategies. Reflection on an example of a course taken is useful for understanding the ability to conceptualize the relationship between life, school and citizenship. Knowledge through tasks, problems and relationships between different educational environments becomes the key to the path undertaken. Active participation is archived from the data reported throughout the paper.
Keywords: pedagogy, university, education, citizenship
Riferimenti bibliografici
Boda, G.,
2006, L’educazione tra pari. Linee guida e percorsi operativi, FrancoAngeli, Milano.
2001, Life skill e peer education. Strategie per l’efficacia personale e collettiva, La Nuova Italia, Milano.
Bertagna, G.,
2020, Reinventare la scuola. Un’agenda per cambiare il sistema di istruzione e formazione a partire dall’emergenza Covid-19, Studium, Roma.
Bertagna, G.-Magni, F.,
2022, Lauree e abilitazione all’insegnamento Analisi del presente, tracce di futuro, Studium, Roma.
Bianconi, A.,
2019, Fiducia. Il senso della funzione pubblica tra etica e competenza, Maggioli, Rimini.
Bucci, S.,
1998, Giovani società educazione nell’Europa del 2000, Atti del Convegno europeo, Gubbio, 9-12 febbraio 1995), Centro Stampa dell’Università degli Studi Perugia.
Chiosso, G.,
2018, Studiare pedagogia. Introduzione ai significati dell’educazione, Mondadori, Milano.
De Rita, G.,
2002, Il regno inerme. Società e crisi delle istituzioni, Einaudi, Torino.
Farinelli, G.,
2020, Per una pedagogia civile e politica. Educazione tra cittadini, Morlacchi, Perugia.
Galli della Loggia, E.,
2019, L’aula vuota. Come l’Italia ha distrutto la sua scuola, Marsilio, Venezia.
2010, L’identità italiana, il Mulino, Bologna.
Gennari, M.,
2007, Trattato di pedagogia generale, Bompiani, Milano.
Hinchliffe, G.,
2007, Education, Learning and Freedom, in «Journal of Philosophy of Education», Volume 51, Issue 2, May.
Jessop, S.,
2012, Education for Citizenship and ‘Ethical Life’: An Exploration of the Hegelian Concepts of Bildung and Sittlichkeit, in «Journal of Philosophy of Education», Vol. 46, No. 2, pp. 287-302.
Mollo, G.,
2006, La Costituzione della Repubblica Italiana (1 gennaio 1948) Un classico giuridico, Lettura di Ernesto Bettinelli, Rizzoli, Milano.
Nosari, S.,
2020, Fare educazione. Strutture, azioni, significati, Mondadori, Milano.
2013, Capire l’educazione. Lessico, contesti, scenari, Mondadori, Milano.
Platone,
2005, La Repubblica, Laterza, Roma-Bari.
Santerini, M.,
2010, La scuola della cittadinanza, Laterza, Roma-Bari.
Dowloads
Pubblicato
Licenza

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.