L’Antidotarium Augiense e l’Antidotarium Bambergense: Introduzione, rivisitazione critica e traduzione (con una premessa di Paola Paolucci)

Autori

Michele Carmeli
Università degli Studi di Perugia

Keywords:

Antidotarium Augiense, Antidotarium Bambergense, Latin Medical Works of Late Antiquity

Sinossi

Il volume raccoglie l’esito delle ricerche condotte in materia di Antidotaria nell’ambito del PRIN2022 “TRAMED. Edition and Translation of Latin Medical Works of Late Antiquity” (Prot. 2022EAZH78) ed in particolare presenta una rivisitazione critica con traduzione italiana ed introduzione di due importanti antidotari, rispettivamente di Reichenau e di Bamberga. Le due raccolte di ricette sono precedute da una premessa, volta a fornire un quadro, il più esaustivo possibile, della grande vastità del patrimonio di manoscritti latini dei secoli IX-XI, che contengono compositiones, antidotaria e varie ricette sparse fra opere maggiori di medicina tardolatine ed altomedioevali.

Biografia autore

Michele Carmeli, Università degli Studi di Perugia

Michele Carmeli, si è laureato con lode in Filologia Latina (LM15) ed ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in “Storia, Arti e Linguaggi dell’Europa antica e moderna” presso l’Università degli Studi di Perugia. È stato assegnista di ricerca annuale nel progetto PRIN2022 “TRAMED. Edition and Translation of Latin Medical Works of Late Antiquity”. I suoi interessi spaziano dalla medicina tardolatina ed altomedioevale alla filologia e metrica greco-latina, con contributi su Seneca tragico, Persio e la produzione coliambica latina.

Dowloads

Pubblicato

July 4, 2025

Dettagli su questo libro

ISBN-10 (02)

9788893926195