Laboratorio Fontivegge. Il disegno per la rigenerazione urbana nell’area della Stazione di Perugia

Autori

Fabio Bianconi
Università degli Studi di Perugia
https://orcid.org/0000-0001-6639-0302
Marco Filippucci
Università degli Studi di Perugia
https://orcid.org/0000-0002-1821-5080
Chiara Mommi
Università degli Studi di Perugia
https://orcid.org/0000-0003-1415-5268

Keywords:

Perugia, rigenerazione urbana, rappresentazione

Sinossi

Il volume presenta una lettura delle azioni sviluppate nel progetto di rigenerazione urbana dell'area della Stazione di Perugia, il quartiere di Fontivegge. Il Piano risponde dall’opportunità offerta “Bando per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie” (DPCM del 25 maggio 2016), ispirato dal senatore Renzo Piano, che ha portato al finanziamento della proposta redatta per il capoluogo umbro. Nascono da qui una serie di interventi che, integrati con altre risorse pubbliche e private, hanno trasformato l’immagine di una delle aree più problematiche della città.

Fontivegge è diventata così un “laboratorio” di idee e di azioni, che derivano da un lavoro corale, che ha coinvolto il Comune e i suoi uffici tecnici supportati dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università degli Studi di Perugia, per poi estendersi alla comunità, ai progettisti e ai portatori di interesse. Fulcro dell’iniziativa è la ricerca scientifica che si propone come fondamento teorico e operativo del progetto. Gli studi, incentrati sul disegno della città, hanno proposto i temi dell’immagine e della percezione per “ricucire” il senso di appropriazione dello spazio pubblico e per riscoprire l’identità del luogo. Il processo di rigenerazione, che è solo attivato dagli interventi di riqualificazione dello spazio urbano, viene così interpretato come una questione di paesaggio, per valorizzare la centralità della persona e della comunità.

La lettura integrata degli interventi attuati, le analisi e le sperimentazioni sviluppate, l’evoluzione dei segni progettuali dalle prime idee alle realizzazioni finali, permettono di comprendere l’organicità e la multidisciplinarità delle azioni poste in essere.

Il Piano, con interventi principalmente di limitata dimensione, ha portato a migliorare in primo luogo l’offerta dei servizi e aree pubbliche, nonché l’accessibilità ai luoghi urbani, con il rafforzamento anche dell’infrastruttura naturale.

Fontivegge, per questo luogo segnato da numerose fragilità, con il processo di rigenerazione si scopre “laboratorio”, spazio dinamico, fondato sulla ricerca di socialità e di cultura, proiettato ad uno sviluppo sostenibile, aperto alla comunità e ai suoi desideri.

Biografie autore

Fabio Bianconi, Università degli Studi di Perugia

Ingegnere, Professore Ordinario dell’Università degli Studi di Perugia nelle discipline della rappresentazione (CEAR-10/A - ICAR 17). Dottore di ricerca in “Disegno e Rilievo del patrimonio edilizio” XII ciclo, Università degli Studi di Ancona. Ha insegnato all’Università di Roma “la Sapienza” e all’Università di Trento. Dal 1993 svolge la propria attività di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, occupandosi del disegno dell’architettura, della rappresentazione del paesaggio, delle tecniche digitali e dei processi di innovazione. È autore di diciannove monografie, curatore di quattordici volumi e ha scritto oltre duecentocinquanta articoli di carattere scientifico, di cui venticinque in riviste in Classe A. È responsabile scientifico di convenzioni, accordi e progetti nazionali e internazionali, coordinando l’attività di un gruppo di ricerca composto da ricercatori, assegnisti, dottorandi, borsisti e personale a contratto.

Marco Filippucci, Università degli Studi di Perugia

Ingegnere, Professore Associato dell’Università degli Studi di Perugia. Dottore di ricerca in “Scienze della Rappresentazione e del Rilievo” presso la “Sapienza” Università di Roma. Dal 2006 collabora all'attività di ricerca del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, occupandosi prevalentemente dei temi della rappresentazione, della percezione, del paesaggio e delle tecniche digitali. È autore di undici monografie, curatore di sette volumi e ha scritto oltre duecento articoli di carattere scientifico, di cui ventisei in riviste in Classe A. È attualmente responsabile scientifico di convenzioni, accordi e progetti nazionali e internazionali, coordinando l’attività di un gruppo di ricerca composto da assegnisti, dottorandi, borsisti e personale a contratto.

Chiara Mommi, Università degli Studi di Perugia

Ingegnere, dottoranda di ricerca in "International doctoral program in Civil and Environmental Engineering". Dal 2021 collabora con il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale in attività di ricerca legate alla rappresentazione computazionale e alla sperimentazione di modelli Intelligenza Artificiale applicati al paesaggio ed al territorio. È autrice ventiquattro articoli di carattere scientifico, di cui quattro in riviste in Classe A. Collabora alla progettazione e allo sviluppo scientifico delle attività promosse dal gruppo di ricerca coordinate dai Prof. Fabio Bianconi e Prof. Marco Filippucci quali convenzioni, accordi e progetti nazionali e internazionali.

Dowloads

Pubblicato

November 10, 2025

Dettagli su questo libro

ISBN-13 (15)

9788893926539