Laboratorio Fontivegge. Il disegno per la rigenerazione urbana nell’area della Stazione di Perugia
Keywords:
Perugia, rigenerazione urbana, rappresentazioneSinossi
Il volume presenta una lettura delle azioni sviluppate nel progetto di rigenerazione urbana dell'area della Stazione di Perugia, il quartiere di Fontivegge. Il Piano risponde dall’opportunità offerta “Bando per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie” (DPCM del 25 maggio 2016), ispirato dal senatore Renzo Piano, che ha portato al finanziamento della proposta redatta per il capoluogo umbro. Nascono da qui una serie di interventi che, integrati con altre risorse pubbliche e private, hanno trasformato l’immagine di una delle aree più problematiche della città.
Fontivegge è diventata così un “laboratorio” di idee e di azioni, che derivano da un lavoro corale, che ha coinvolto il Comune e i suoi uffici tecnici supportati dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università degli Studi di Perugia, per poi estendersi alla comunità, ai progettisti e ai portatori di interesse. Fulcro dell’iniziativa è la ricerca scientifica che si propone come fondamento teorico e operativo del progetto. Gli studi, incentrati sul disegno della città, hanno proposto i temi dell’immagine e della percezione per “ricucire” il senso di appropriazione dello spazio pubblico e per riscoprire l’identità del luogo. Il processo di rigenerazione, che è solo attivato dagli interventi di riqualificazione dello spazio urbano, viene così interpretato come una questione di paesaggio, per valorizzare la centralità della persona e della comunità.
La lettura integrata degli interventi attuati, le analisi e le sperimentazioni sviluppate, l’evoluzione dei segni progettuali dalle prime idee alle realizzazioni finali, permettono di comprendere l’organicità e la multidisciplinarità delle azioni poste in essere.
Il Piano, con interventi principalmente di limitata dimensione, ha portato a migliorare in primo luogo l’offerta dei servizi e aree pubbliche, nonché l’accessibilità ai luoghi urbani, con il rafforzamento anche dell’infrastruttura naturale.
Fontivegge, per questo luogo segnato da numerose fragilità, con il processo di rigenerazione si scopre “laboratorio”, spazio dinamico, fondato sulla ricerca di socialità e di cultura, proiettato ad uno sviluppo sostenibile, aperto alla comunità e ai suoi desideri.
Dowloads
Pubblicato
Categorie
Licenza

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
CC BY-NC-ND, that allows you to download, copy, print a content and share it with others as long as you credit the authors. You can’t modify the content or use it commercially.