Vuoto a rendere, vuoto a perdere

Autori

Romina Perni
Liceo “R. Donatelli” di Terni

Sinossi

Abstract

A partire dalla prospettiva kantiana che intreccia saldamente teoria e pratica e attraverso le metafore del vuoto a rendere e a perdere, l’articolo intende riflettere su due nuclei tematici in cui è possibile rintracciare la crisi della sinistra: il pacifismo e l’antifascismo. L’analisi viene contestualizzata a partire dai primi anni Duemila ad oggi ed è inserita nel contesto più ampio della riflessione sulla democrazia, sui suoi fondamenti e sulla sua metamorfosi.

Parole chiave: pacifismo, antifascismo, democrazia.

Biografia autore

Romina Perni, Liceo “R. Donatelli” di Terni

Romina Perni insegna storia e filosofia presso il Liceo “R. Donatelli” (Terni). Dal 2024 è abilitata alle funzioni di professore universitario di II° fascia (14/A1 – Filosofia politica). È stata assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze politiche (Università di Perugia). Tra le sue pubblicazioni: Pubblicità, educazione e diritto in Kant, FUP 2023; con Roberto Vicaretti, Non c'è pace. Crisi ed evoluzione del movimento pacifista, People 2020; L'utopia in Cyrano de Bergerac. La città, il potere, la libertà, Roma 2016.

Dowloads

Pubblicato

February 27, 2025

Licenza

Creative Commons License

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.