La Medea di Grillparzer nelle traduzioni italiane
Sinossi
Attraverso un close reading, il contributo presenta un confronto tra quattro traduzioni della Medea di Grillparzer in italiano, ovvero quelle di Andrea Maffei (1879), Vincenzo Errante (1919), Maria Grazia Amoretti (1983) e Claudio Magris (1982/1994), Il linguaggio creativo, espressivo e artistico di Grillparzer, con le sue abbondanti figure retoriche, rappresenta una certa sfida per i traduttori. Maffei cerca di compensare alle perdite con una costruzione stilistica originale. Ad ogni modo, il lessico che rispecchia le tematiche del conflitto viene comunque reso in tutte le traduzioni, in maniera più libera con Maffei e più letterale con Amoretti.
Parole chiave: confronto traduttivo, Medea, stile
This article presents four translations of Grillparzer’s Medea into Italian, which appeared between 1879 and 1982. A close look at some extracts from the versions made by Andrea Maffei (1879), Vincenzo Errante (1919), Maria Grazia Amoretti (1983) and Claudio Magris (1982/1994) will be taken. Grillparzer's creative, expressive and artful language shows linguistic and poetic challenges, whereby Maffei attempts to compensate for linguistic loss with his own stylistic design. The lexicon reflecting the conflict is rendered almost completely in all translations, as freely as necessary by Maffei and as literally as possible by Amoretti.
Keywords: translation comparison, Medea, style
Dowloads
Pagine
Pubblicato
Versioni
- 2025-04-28 (3)
- 2025-04-28 (2)
- 2025-04-28 (1)
Licenza

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.