«Auf eurer Zauberburg ist’s mir zu kalt». Grillparzer e la Zauberoper romantica Melusina
Sinossi
In questa analisi del libretto dell’opera fiabesca Melusina viene ricostruito il mito di questa figura acquatica – metà donna metà pesce – dapprima con uno sguardo comparatistico, per poi approdare alla versione di Franz Grillparzer, musicata da Conradin Kreuzer. L’autore delinea una figura femminile emarginata, che appare in perenne contrasto sia con il mondo fantastico sia con quello umano. Costruita su tali giustapposizioni, l’opera da un lato mantiene una coerenza drammatica classica dall’altro presenta una forte aderenza al teatro popolare, come dimostra la persistenza di alcune figure comiche, che si inseriscono nell’azione scenica.
Parole chiave: Melusina, teatro popolare, Zauberoper
This contribution analyses the libretto of Grillparzer’s fairy-tale opera Melusina, thus first accounting for the reception of the myth of this half fish-half human creature, from a comparatistic perspective. When it comes to Grillparzer’s version (music composed by Conradin Kreuzer), the portrait of a very marginalized female character emerges. Melusine constantly contrasts with her supernatural world as well as with the human world of her lover. Based on various contrasts, this play shows a classical dramatic structure while maintaining adherence with the popular theatre, as shown by some of the comedic characters which appear in the play.
Keywords: Melusine, popular theatre, fairy-tale opera
Dowloads
Pagine
Pubblicato
Versioni
- 2025-04-28 (3)
- 2025-04-28 (2)
- 2025-04-28 (1)
Licenza

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.